Donazione dell’opera “Vanità ed Avidità” alla Città di Bayreuth

Opera donata il 20 giugno 2025

6/23/20251 min read

Donazione dell’opera “Vanità ed Avidità” alla Città di Bayreuth

20 Giugno 2025

Nell’ambito della manifestazione MaRENOstrum – promossa dal Comune della Spezia in collaborazione con il Comune di Bayreuth per celebrare i 25 anni di gemellaggio tra le due città – ho avuto l’onore di partecipare con il collettivo “The Spezziner” esponendo la mia opera Vanità ed Avidità, ispirata al primo atto dell’opera L’Oro del Reno di Richard Wagner.

Durante la visita ufficiale della delegazione spezzina in Germania, nell’aprile 2024, sono stato accolto con grande calore e attenzione da parte della città di Bayreuth. In segno di amicizia, gratitudine e stima per questo legame culturale venticinquennale, ho deciso di donare l’opera alla Città di Bayreuth, come simbolo della connessione tra arte, musica e dialogo tra comunità diverse.

L’opera nasce come riflessione visiva e simbolica sul tema della Grazia e su come, pur essendone attraversati, spesso la sprechiamo: le ninfe, trasparenti ed evanescenti, lasciano passare la luce senza trattenerla, vittime di una vanità inconsapevole; Alberich, invece, riceve anch’egli quella luce ma non riesce a rifletterla o donarla, chiuso in un desiderio sterile e isolante, tipico dell’avidità.

Due modalità diverse – opposte ma complementari – di sottrarre significato alla bellezza e alla possibilità del dono. Un monito, ma anche una speranza: che l’arte possa ancora aprire varchi di consapevolezza e relazione.

📷 Di seguito alcune immagini dell’opera esposta e del momento della consegna ufficiale alla Città di Bayreuth avvenuta a La Spezia il 20 giugno 2025.